La legge sugli ecoreati fa onore all’Italia e rappresenta un unicum in Europa. Una norma nata da un testo unificato a partire da una mia proposta (A.C. 342) a cui si sono aggiunte quelle analoghe dei colleghi Micillo (M5S - AC 957) e Pellegrino (Si Sel Possibile - AC 1814), e dalla storica battaglia di Legambiente. Questa legge fondamentale per il Paese sta funzionando bene e comincia a dare i primi frutti: i numeri del rapporto Ecomafia di Legambiente dicono che nel 2016 gli arresti per i reati ambientali sono cresciuti del 20% mentre i reati sono scesi del 7%...
Venti anni di Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e sugli illeciti ambientali, venti anni di lavoro utile per il Paese oggi ben guidato dal Presidente Alessandro Bratti...
La legge sugli ecoreati è una battaglia vinta contro ecomafie e illegalità. E' senza dubbio uno dei provvedimenti più importanti della Legislatura, uno strumento fondamentale contro le ecomafie a vantaggio di ambiente, salute dei cittadini ed economia pulita...
La chiusura del Nucleo Igiene Sanità ed Ambiente (Nisa) di Crotone, se confermata, sarebbe un pessimo segnale e un indebolimento degli strumenti di lotta contro i reati in campo ambientale e sanitario e contro le ecomafie...
Il ministro dell’Interno Alfano ci ha comunicato ufficialmente che è stato riconosciuto lo status di Vittima del Dovere al vicecommissario di Polizia Roberto Mancini, scomparso il 30 aprile 2014, e il giusto indennizzo alla sua famiglia. Una buona notizia che chiude una vicenda dolorosa, di cui ci informa il ministro dell’Interno Alfano con una lettera giuntaci proprio oggi...
Il presidente della Commissione Ambiente della Camera Realacci presenta una interrogazione ai ministri dell’Ambiente e dello Sviluppo Economico sul Sistema di tracciabilità dei rifiuti...
ambiente,
rifiuti,
pericolosi,
traffico,
illecito,
ecomafia,
sistri,
sistema,
tracciabilità,
sistema sanzionatorio,
,
permalink | creato da team_realacci il 19/12/2014 alle 10:29
|
Ci sono stati dei ritardi nell’applicazione del cosiddetto decreto Terra dei Fuochi, proprio per fare il punto della situazione la VIII Commissione Ambiente della Camera ha deciso di verificare il prossimo gennaio, alla ripresa dei lavori dopo la pausa natalizia, se sono state attuate tutte le misure previste dalla legge e se c’è bisogno di ulteriori interventi...
Bene che il ministro dell’Interno Alfano, come annunciato in una lettera di replica alla nostra comune missiva, abbia avviato l’iter per riconoscere lo status di Vittima del Dovere al vicecommissario di Polizia Roberto Mancini, scomparso il 30 aprile 2014, e il giusto indennizzo alla sua famiglia. Un’iniziativa doverosa per rendere il giusto merito a un integerrimo e valido servitore dello Stato, onorare la sua memoria e il suo impegno insieme a quello di quanti come lui nelle Forze dell’ordine si battono contro le ecomafie, nata anche grazie alla nostra iniziativa congiunta...
L'attuale sistema di tracciabilità dei rifiuti è farraginoso ed è stato assegnato in maniera opaca. Il Ministero sia più coraggioso: sul Sistri serve voltare pagina...
Dal Ministero dell’Ambiente sulla questione del Sistri arriva una risposta onesta, ma francamente imbarazzata e inadeguata alla situazione attuale. Il traffico illegale di rifiuti è tuttora una delle attività più redditizie delle ecomafie: secondo il rapporto Ecomafia di Legambiente frutta alla malavita organizzata oltre 4 miliardi di euro l’anno...