Gli auguri di buon lavoro a Mauro Grassi, nuovo coordinatore della struttura di missione "Italia sicura" voluta dal governo per intervenire il dissesto idrogeologico e difendere il territorio.
italiasicura,
territorio,
ambiente,
idrogeologico,
difesa,
governo,
valorizzazione,
Grassi,
Mauro Grassi,
risorse,
permalink | creato da team_realacci il 22/7/2015 alle 13:23
|
|
La tragedia avvenuta in Sardegna è frutto di tre problemi: i mutamenti climatici, la fragilità del nostro territorio, resa ancor più critica dal cattivo uso del suolo che la politica non ha saputo contrastare. Per non piangere altre vittime innocenti è necessario un deciso cambio di passo...
La questione della difesa e della messa in sicurezza del territorio è una priorità che va affrontata con urgenza sia per la fragilità del nostro Paese, che per l’accresciuta violenza e concentrazione delle precipitazioni dovuta ai mutamenti climatici...
maltempo,
liguria,
genova,
carasco,
ponte,
fondi,
difesa,
territorio,
messa in sicurezza,
mutamenti climatici,
30 mln,
permalink | creato da team_realacci il 26/10/2013 alle 16:54
|
Se qualcuno avesse ancora dei dubbi, con il discorso di oggi, Berlusconi ha chiarito una volta per tutte qual è la sua idea di paese: vecchia e senza idee per il futuro. A cominciare dall’anacronistico ritorno all’energia nucleare...
Roma, 6 novembre 2009
“Il via libera del Cipe è l’ennesima conferma che gli unici soldi disponibili per il ponte sullo Stretto sono pubblici. Risorse destinate ad un opera di dubbia utilità che vengono sottratte a infrastrutture più urgenti e a interventi molto più importanti per il paese a cominciare dalla difesa del suolo. Il Governo la smetta di raccontare la frottola che il Ponte si farà con risorse di investitori privati: è un’idea tanto fumosa quanto improbabile”, con queste parole Ermete Realacci, (PD), commenta il via libera dato oggi dal Cipe alla fase di progettazione del Ponte sullo Stretto di Messina.
Ufficio stampa On. Realacci
Dopo la tragedia di Messina, per la tutela del territorio dal Governo solo parole. A quando i fatti?”, lo afferma Ermete Realacci, (PD) al termine dell’audizione in Commissione Ambiente della Camera con il Ministro Prestigiacomo.
“Finora l’unica cosa certa sono i tagli ai fondi per la difesa del suolo dal dissesto idrogeologico
messina,
rischio,
idrogeologico,
tutela,
territorio,
tagli,
fondi,
difesa,
suolo,
dissesto,
audizione,
commissione,
ambiente,
camera,
permalink | creato da team_realacci il 3/11/2009 alle 18:57
|
Fa bene il Ministro Prestigiacomo a voler insistere perché la questione dei fondi per il dissesto idrogeologico, oggi rinviata dal Consiglio dei Ministri, venga riproposta nella prossima seduta perché si tratta di un tema urgente e importante. Peccato che il Ministro dell’Ambiente si accorga solo oggi, dopo la tragedia di Messina, che quella della messa in sicurezza del territorio è un’emergenza nazionale...