“La sentenza di Bussi dopo quella di Casale mette a rischio la fiducia nella giustizia e nelle sue istituzioni. Al di là del giudizio sulle singole sentenze è evidente l’assoluta inadeguatezza delle norme esistenti per perseguire e quindi prevenire e riparare gravi reati contro l’ambiente e la salute dei cittadini...
Ci sono stati dei ritardi nell’applicazione del cosiddetto decreto Terra dei Fuochi, proprio per fare il punto della situazione la VIII Commissione Ambiente della Camera ha deciso di verificare il prossimo gennaio, alla ripresa dei lavori dopo la pausa natalizia, se sono state attuate tutte le misure previste dalla legge e se c’è bisogno di ulteriori interventi...
Rafforzare e rendere trasparenti i controlli ambientali per tutelare cittadini e ambiente, dare certezza a italiani e imprese, favorire un’economia pulita. Sono gli obiettivi del testo unificato sulle agenzie ambientali approvato oggi all’unanimità dalla Camera, un testo nato a partire da una proposta di legge a mia firma (AC 68) e da quelle analoghe dei colleghi Bratti (Pd AC 110) e De Rosa (M5S AC 1945) di cui è stato relatore Zaratti (Sel)...
L’efficace azione della magistratura e delle forze dell’ordine nell’ambito della cosiddetta operazione ‘Black Land’ dimostra che contro le ecomafie bisogna condurre una lotta senza quartiere...
Giovanna Reanda di Radio Radicale intervista Ermete Realacci sulla proposta di legge in materia di reati ambientali e sui diritti civili del Governo Renzi.
L'intervista si può ascoltare a questo link
Ieri il Movimento 5 Stelle ha mostrato il meglio e il peggio di sé. Da un lato è stato indispensabile per portare all’approvazione alla Camera, con un’ampia maggioranza, la legge sui delitti contro l’ambiente a partire dal testo unificato delle leggi Realacci-Micillo-Pellegrino...
E’ un risultato storico e atteso da tempo il via libera al testo unificato sui delitti ambientali arrivato oggi dalla Camera, un traguardo al quale lavoro da anni...
Le richieste avanzate da Legambiente per cambiare passo sul risanamento ambientale dei Siti inquinati di interesse nazionale per la bonifica sono largamente condivisibili. Particolarmente interessanti le proposte di adeguare e stabilizzare la normativa a supporto delle bonifiche, di rendere più conveniente anche attraverso l’introduzione di premialità fiscale l’uso di tecnologie per la bonifica in situ...
La Camera ha avviato la discussione generale sul testo unificato sul rafforzamento dell’azione penale in ambito ambientale, un provvedimento importante nato a partire da una proposta di legge di cui ero primo firmatario e dalle analoghe proposte dei colleghi Micillo (M5S) e Pellegrino (Sel). Tra i punti qualificanti del testo unificato l’introduzione di nuovi reati...
Due passaggi importanti oggi in Parlamento per l’ambiente: è stata approvata in Senato l’istituzione della Commissione Bicamerale di inchiesta sugli illeciti connessi al ciclo dei rifiuti...