La parola è ora all'economia e alla società perché sui mutamenti climatici la rotta è segnata. Dopo la presidenza di Obama si apre un problema di ridefinizione degli equilibri globali, anche nella sfida del clima. Europa e Italia devono agire con coerenza in tutte le politiche. A partire dalla riscrittura della nostra Strategia Energetica Nazionale che deve essere fatta con le lenti di Parigi.
cop21,
parigi,
conferenza,
clima,
ambiente,
mutanmenti,
climatici,
mondo,
trattativa,
accordo,
sfida,
cop22,
Marrakech,
permalink | creato da team_realacci il 18/11/2016 alle 15:15
|
|
Le cose vanno per il verso giusto, non ci sono nottate o trattative convulse. Ci sono nodi da sciogliere come la definizione di una strategia di adattamento chiesta con forza degli Stati Africani. C’è piena intesa sulla prospettiva. C’è consenso unanime per la lotta ai mutamenti climatici e la volontà di tutti i paesi c’è la volontà di portare avanti gli accordi. Se ne discuterà anche ai prossimi G7 e G20.
cop21,
parigi,
conferenza,
clima,
ambiente,
mutanmenti,
climatici,
mondo,
trattativa,
accordo,
sfida,
cop22,
Marrakech,
permalink | creato da team_realacci il 17/11/2016 alle 15:55
|
|
ieri è stata una giornata importante, con interventi che fanno capire qual è la direzione. Rilevante quello di Kerry, che ha garantito che l’Amministrazione Obama andrà fino in fondo sull’Accordo di Parigi, che la maggioranza degli americani vuole si vada in questa direzione, la stessa in cui va l’economia e che non si può cambiare rotta sulla lotta ai mutamenti climatici”.
cop21,
parigi,
conferenza,
clima,
ambiente,
mutanmenti,
climatici,
mondo,
trattativa,
Symbola,
accordo,
sfida,
cop22,
Marrakech,
permalink | creato da team_realacci il 17/11/2016 alle 10:45
|
|
Il Commissario Europeo per l’azione per il Clima Canete ha affermato che l’impegno dell’Europa sul clima è irreversibile e irrevocabile. Anche la Cina ribadisce gli impegni presi, definendo la COP21 di Parigi una pietra miliare, e, rivologendosi a Trump, sottolineando che onorare gli impegni serve anche per garantire la fiducia reciproca
Ieri alla Cop22 di Marrakech c’è stato un interessante incontro fra la delegazione parlamentare italiana e la delegazione parlamentare tedesca, uno scambio di idee non solo sui punti avanzati e arretrati dei rispettivi Paesi, ma anche su una questione chiave: l’Europa deve tornare a fare l’Europa. L’Europa è stata protagonista di Kyoto, senza un’Europa che toni a quello spirito sarà difficile andare avanti...
C'è preoccupazione a Marrakech per l'atteggiamento della nuova amministrazione americana, ma gli Stati Uniti per ora mantengono la loro posizione e c'è fiducia sull'andamento positivo della Cop22 e sulla linea di Europa e Cina. Gli Stati Africani chiedono maggiori investimenti sulle strategie per i paesi più colpiti dai migranti climatici.
cop21,
parigi,
conferenza,
clima,
ambiente,
mutanmenti,
climatici,
mondo,
trattativa,
Symbola,
accordo,
sfida,
cop22,
Marrakech,
permalink | creato da team_realacci il 15/11/2016 alle 17:28
|
|
La sessione dell'Unione interparlamentare che si tenuta a latere della COP22 ha accolto nel documento finale licenziato dalla plenaria conclusiva gli emendamenti da me proposti, in accordo con la Presidente della Camera Boldrini, per promuovere misure a sostegno dello sviluppo economico in quei Paesi, che spesso sono i più deboli e poveri, in cui gli effetti dei mutamenti climatici sono più acuti, provocano gravi crisi umanitarie, impoverimento e quindi flussi migratori e per prestare particolare attenzione alle aree di questi flussi migratori...
Affrontare i mutamenti climatici significa non solo fronteggiare un pericolo e rispettare gli impegni presi a livello internazionale, ma anche cogliere una grande opportunità. Quando parliamo della questione clima parliamo infatti anche di una nuova economia, basata sulle fonti rinnovabili, sul risparmio energetico, sul riciclo dei materiali, sulla mobilità sostenibile. Sull’utilizzo della fonte più pulita e rinnovabile che c’è: l’intelligenza umana...
SOLE 24ORE l'intervista di Ermete Realacci in apertura del Focus sul rapporto Green Italy della Fondazione Symbola. Si apre la Cop22, la Conferenza ONU sul clima, "Un'Italia che fa l'Italia per contrastare i mutamenti climatici e rilanciare una nuova economia che punti su qualità, bellezza, creatività e territori. Un modello da esportare nel mondo".
cop21,
parigi,
conferenza,
clima,
ambiente,
mutanmenti,
climatici,
mondo,
trattativa,
Symbola,
accordo,
sfida,
cop22,
Marrakech,
permalink | creato da team_realacci il 7/11/2016 alle 9:21
|
|
Roma, 4 novembre 2016
“Domani sarò alla Leopolda per parlare del futuro dell’Italia e coordinare il tavolo tematico sull’energia a partire dall’entrata in vigore, oggi, dell’Accordo sul clima di Parigi e dall’apertura, la prossima settimana, della COP22 di Marrakech. La sfida della green economy, un’economia più sostenibile e a misura d’uomo, che affronta i mutamenti climatici può parlare italiano”
Lo afferma Ermete Realacci, presidente della Commissione Ambiente della Camera, annunciando la sua partecipazione domani alla Leopolda7, dove coordinerà il tavolo tematico sull’energia.
Ufficio stampa On. Realacci