Finalmente sono stati assegnati i fondi per il Programma sperimentale nazionale di mobilità sostenibile casa-scuola e casa-lavoro (atto n. 450). La misura, che prevede un finanziamento di 35 milioni, era stata introdotta dal Parlamento all’art. 5 del Collegato Ambientale approvato nel dicembre 2015. Con il parere al Governo approvato oggi all'unanimità dalle Commissioni riunite Ambiente e Trasporti della Camera, di cui sono stati relatori i colleghi Zardini e Gandolfi, arriva in porto...
E’ iniziato oggi alle Commissioni riunite Ambiente e Trasporti della Camera l'esame dello schema di decreto ministeriale per la divisione dei fondi per il Programma sperimentale nazionale di mobilità sostenibile casa-scuola e casa-lavoro (atto governo n. 450). La misura, che prevede un finanziamento di 35 milioni, era stata introdotta dal Parlamento nell’esame del Collegato Ambientale approvato nel dicembre 2015 e finalmente arriva in porto...
Buone notizie per i 25 milioni di italiani che hanno animali domestici e per i loro amici a quattro zampe: presto verrà rivista la normativa che considera gli animali di affezione oggetti e quindi pignorabili, come chiesto dalla campagna #giulezampe. Ad annunciarlo è stato il ministro della Giustizia Andrea Orlando in occasione dell’incontro con me e Tessa Gelisio...
Grazie a un lavoro intenso portato avanti insieme a tutti i gruppi politici e durante il quale il ministro Galletti è stato sempre presente, il Collegato Ambientale esce dalla Commissione Ambiente molto cambiato e rafforzato. Si tratta di un provvedimento molto importante e articolato, voluto dal governo e di cui sono relatori i colleghi Borghi e Bratti, che promuove misure in sostegno della green economy e per il contenimento dell’uso eccessivo di risorse naturali...
La gestione dei rifiuti in Italia presenta luci ed ombre. Oggi, grazie alla premiazione del Concorso Comuni Ricicloni di Legambiente, è una giornata dedicata alla luce e alla corretta gestione del ciclo dei rifiuti. Se fa gioco di squadra e mette insieme le buone pratiche adottate dai cittadini, dalle amministrazioni e da una filiera del recupero che è tra le migliori al mondo, l’Italia sa fare bene e raggiunge traguardi importanti. Come insegnano i ben 1.328 comuni che hanno superato la soglia di differenziata del 65% censiti dal dossier Comuni Ricicloni di Legambiente...
Oltre 120 milioni di metri cubi di inerti estratti ogni anno dalle quasi 5.600 cave attive nel Paese e una pesante eredità di più 16 mila cave dismesse. Sono alcuni dei dati del ‘Rapporto Cave 2014’ di Legambiente dai quali emerge con forza la necessità di favorire con nuove norme e attraverso la leva economica il recupero di inerti...
Al via oggi in Commissione Ambiente alla Camera l’esame del Collegato Ambientale. Un provvedimento molto articolato e di grande importanza, che promuove misure in sostegno della green economy e per il contenimento dell’uso eccessivo di risorse naturali...