Mi auguro che anche quest’anno l’iniziativa ‘M’illumino di meno’ abbia il successo popolare che merita. Un’iniziativa la cui importanza è amplificata dal fatto che arriva a dieci mesi dal vertice Onu di Parigi, che sarà una tappa fondamentale nei negoziati verso il nuovo accordo globale sul clima per il dopo 2020...
L’allarme sull’andamento dei mutamenti climatici lanciato dall’Onu, che oggi con l’ Organizzazione meteorologica mondiale certifica come la concentrazione di CO2 in atmosfera abbia raggiunto il livello di 396 ppm, assieme all’intensificarsi di fenomeni meteorologici estremi ci ricorda la necessità per l’Italia e per l’Europa di accelerare sulle politiche di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici...
Puntare sulla green economy è la vera scommessa per uscire dalla crisi. E’ una strada che il Governo deve intraprendere con coraggio per far ripartire l’economia e la crescita e per la quale è già disponibile un miliardo di euro da investire in green economy...
E’ positivo che il Ministro Clini oggi abbia confermato il via libera ai 600 milioni di euro del fondo rotativo per Kyoto, stanziati dal Governo Prodi e mai utilizzati. A questi si possono anche aggiungere il 50% dei diritti di emissione di CO2 che dal 2012 ammonterà a 400 milioni di euro all’anno...
crisi,
clini,
fondo,
rotativo,
kyoto,
diritti,
emissione,
co2,
green economy,
tecnologie,
prodotti,
green,
permalink | creato da team_realacci il 26/1/2012 alle 16:14
|
Ottima la proposta del Ministro dell’Istruzione Profumo sulle scuole verdi. L’edilizia sostenibile è uno dei “mercati di punta” del futuro, per diminuire i consumi energetici, sviluppare innovazione, muovere nuove filiere produttive, creare occupazione, ridurre il consumo di energie di fonte fossile e contenere le emissioni di CO2 del nostro Paese...
verdi,
proposta,
scuole,
istruzione,
ministro,
sostenibile,
profumo,
co2,
edilizia,
emissioni,
permalink | creato da team_realacci il 24/1/2012 alle 11:20
|
Se il Governo non interverrà, l’eco-bonus del 55% per la riqualificazione energetica degli edifici, terminerà alla fine di dicembre di quest’anno. Sarebbe un fatto molto grave perché si è trattata di una misura molto importante per contrastare gli effetti della crisi nel settore dell'edilizia, ha contribuito a ridurre le bollette energetiche degli italiani e le emissioni di CO2...
emissioni,
clima,
mutamenti climatici,
eco-bonus,
55%,
riqualificazione,
energetica,
edifici,
crisi,
co2,
question time,
camera,
permalink | creato da team_realacci il 9/11/2011 alle 15:50
|
Se il Governo non interverrà, l’eco-bonus del 55% per la riqualificazione energetica degli edifici terminerà alla fine di dicembre di quest’anno. Sarebbe un fatto molto grave perché si è trattata di una misura molto importante per contrastare gli effetti della crisi nel settore dell'edilizia, ha contribuito a ridurre le bollette energetiche degli italiani e le emissioni di CO2...
governo,
clima,
risoluzione,
riqualificazione,
realacci,
efficienza,
co2,
patrimonio,
edifici,
immobiliare,
edilizia,
emissioni,
energetica,
55%,
eco-bonun,
permalink | creato da team_realacci il 3/10/2011 alle 13:50
|
Il credito di imposta del 55% per la riqualificazione energetica degli edifici è stata la misura anticiclica di gran lunga più importante che è stata attivata in questi anni. Ma se il Governo non interverrà per stabilizzarla, terminerà alla fine di dicembre di quest’anno...
clima,
emissioni,
co2,
riqualificazione,
efficienza,
energetica,
edifici,
detrazione,
55%,
risoluzione,
permalink | creato da team_realacci il 29/9/2011 alle 14:20
|
Sono certo che il Presidente Fini, persona sensibile in materia, vorrà rinnovare anche per quest’anno l’adesione della Camera dei Deputati alla manifestazione per il risparmio energetico "M'illumino di meno" indetta dalla trasmissione di Radio Due Caterpillar. L’invito è di spegnere, a partire dalle ore 18 del prossimo 18 febbraio, luci e dispositivi elettrici non indispensabili nel Palazzo Montecitorio...
A Cancun è fondamentale che l’Italia si dimostri all’altezza della sfida in campo. Il Governo Berlusconi, con una visione arretrata e anacronistica, ha sempre giocato di rimessa durante gli appuntamenti internazionali e ha fortemente penalizzato le politiche ambientali nel nostro Paese...