In attesa di leggere e valutare la bozza sulle linee strategiche per la tutela del territorio inviata dal ministro Clini al CIPE, alcuni spunti sembrano interessanti: la dotazione finanziaria del piano di tutela del territorio, che prevedere risorse per circa 2,5 miliardi di euro l’anno...
territorio,
piano,
tutela,
fondo,
dissesto,
linee strategiche,
alluvioni,
cipe,
messa in sicurezza,
idrogeologico,
clini,
permalink | creato da team_realacci il 5/12/2012 alle 14:0
|
Roma, 17 dicembre 2009
“Il grande bluff del Ponte sullo Stretto continua. Sia la fantomatica inaugurazione del 23 dicembre, che in realtà ha ben poco a che vedere con i lavori di avvio del Ponte, sia le risorse economiche, che come dimostra l’ulteriore investimento del Cipe saranno in gran parte pubbliche e non di privati come millanta il Governo, dimostrano come quella del Ponte sullo Stretto sia un’opera tanto faraonica quanto incerta. Quello che è certo, invece, è lo sfregio nei confronti dei cittadini del sud di Italia che hanno ben altre priorità ”, lo afferma Ermete Realacci, commentando le dichiarazioni del Ministro Matteoli al termine del Consiglio dei Ministri di oggi.
Ufficio stampa On. Realacci
Roma, 6 novembre 2009
“Il via libera del Cipe è l’ennesima conferma che gli unici soldi disponibili per il ponte sullo Stretto sono pubblici. Risorse destinate ad un opera di dubbia utilità che vengono sottratte a infrastrutture più urgenti e a interventi molto più importanti per il paese a cominciare dalla difesa del suolo. Il Governo la smetta di raccontare la frottola che il Ponte si farà con risorse di investitori privati: è un’idea tanto fumosa quanto improbabile”, con queste parole Ermete Realacci, (PD), commenta il via libera dato oggi dal Cipe alla fase di progettazione del Ponte sullo Stretto di Messina.
Ufficio stampa On. Realacci