Made in Italy e green economy, high-tech e agroalimentare assieme nell’alleanza tra la Novamont e la Lavazza per la realizzazione delle capsule di caffè compostabili...
Grazie alla nomina di Catia Bastioli alla presidenza di Terna è più forte la green economy nel campo dell’energia. Lo attesta il ruolo avuto dalla Bastioli con Novamont nella nascita e nello sviluppo della chimica verde, settore in cui l’Italia è all’avanguardia...
Con le nomine di Francesco Starace e Catia Bastioli è più forte la green economy nel campo dell’energia. Lo attestano il ruolo avuto da Starace con Enel Green Power nella crescita delle fonti rinnovabili in Italia e nel mondo e quello di Bastioli con Novamont nella nascita e nello sviluppo della chimica verde...
Ha fatto bene Renzi a guardare negli occhi il Paese, a parlare il linguaggio della semplicità e del coraggio. A indicare le fonti rinnovabili, l’innovazione in campo ambientale con la chimica verde, la manutenzione del territorio e degli edifici scolastici come priorità del Governo...
governo,
renzi,
coraggio,
semplicità,
rinnovabili,
chimica verde,
manutenzione,
territorio,
edifici scuolastici,
cultura,
permalink | creato da team_realacci il 24/2/2014 alle 16:44
|
NEL SEGNO DELLA GREEN ECONOMY, DALLA CHIMICA VERDE ALL’AGRICOLTURA DI QUALITA’, LA FASE FINALE DELLA CAMPAGNIA DI RENZI...
E’ un risultato importante il via libera al decreto attuativo del ministero dell’Ambiente sui Bioshopper. Con il parere positivo arrivato ieri in Senato, l’Italia diventa effettivamente il primo paese europeo libero dalla plastica, almeno nel settore degli shopper monouso....
Una buona notizia la spinta sulla chimica verde che arriva dal via libera concesso oggi dal Consiglio dei Ministri al Protocollo d'intesa per un progetto di sviluppo nella chimica sostenibile...
chimica,
verde,
protocollo,
intesa,
chimica verde,
chimica,
sostenibile,
novamont,
mossi & ghisolfi,
green economy,
permalink | creato da team_realacci il 11/1/2013 alle 14:30
|
Roma, 25 febbraio 2011
"E’ positivo che il Tar abbia confermato lo stop alla commercializzazione dei sacchetti di plastica respingendo le richieste della lobby dei produttori di plastica. Questa misura, voluta dal governo di centro sinistra, è importante non solo per la salvaguardia dell’ambiente, ma anche per chi scommette sull’innovazione e sulla chimica verde”, lo afferma Ermete Realacci, responsabile green economy del Pd commentando la decisione del Tar del Lazio di confermare del divieto di commercializzazione dei sacchetti in plastica.
Ufficio Stampa On. Realacci