“La decisione del Governo di abolire tout-court il “potere di raccomandazione” dell’Autorità Nazionale Anticorruzione, indebolendone la forza, non corrisponde in alcun modo alla volontà del Parlamento. L’autorevolezza e il corretto funzionamento dell’ANAC presieduta da Raffaele Cantone è essenziale nella riforma del sistema degli appalti avviata con la legge delega...
Positivo che il Governo abbia usato il Dl antiterrorismo per correggere la misura del Milleproroghe che sottraeva risorse alla Terra dei Fuochi per destinarle ad Expo 2015 e che abbia anzi rafforzato la presenza dello Stato nelleprovince di Napoli e Caserta...
Impugnando la legge regionale della Campania che riapre fino a tutto il 2015 i termini degli ultimi condoni edilizi nazionali per la Campania, il Governo ha dato ieri la giusta risposta a questo ennesimo e irresponsabile tentativo di sanatoria. Se non fosse stata impugnata, la legge avrebbe mandato un pesante segnale di tana libera tutti al Paese...
La versione finale del decreto sull’Ilva va ovviamente letta con grande attenzione, ma ciò che è apparso sugli organi di informazione non è rassicurante. Non è chiaro perché non si è dato corso alla legge attualmente in vigore che prevede che le risorse per il risanamento ambientale, pari ad almeno 1.800 milioni di euro, possano essere prelevate anche dai beni sequestrati alla famiglia Riva...
Buone notizie per foreste e polmoni verdi del pianeta: il Consiglio dei Ministri ha approvato lo schema di decreto legislativo per l'attuazione della disciplina europea contro il commercio e l’importazione di legno illegale...
Roma,
12 marzo 2014
“Con
Renzi una partenza sprint nel segno dell’equità, della manutenzione e della
sicurezza del territorio e delle scuole, per un’Italia che fa l’Italia. Per
battere la crisi e rilanciare il Paese è necessario puntare sull’innovazione,
sulla qualità, sulla bellezza, sulla green economy. Per vincere questa
sfida ognuno deve fare la sua parte: la politica e le istituzioni, ma anche le
imprese, le comunità, i lavoratori, i cittadini”, così Ermete Realacci,
presidente della Commissione Ambiente Territorio e Lavori Pubblici della
Camera, commenta il Consiglio dei Ministri di oggi.
Ufficio stampa On. Realacci
Molto importante che il Consiglio dei Ministri oggi abbia finalmente varato l’annunciato disegno di legge sul contenimento del consumo di suolo e sul riuso del suolo edificato, provvedimento che può rafforzare e accelerare il cammino delle proposte di legge presentate da vari gruppi parlamentari sul tema e già in discussione alla Camera...
“Il collegato ambientale approvato oggi in Consiglio dei Ministri ha un’importanza particolare vista la debolezza dell’ambiente nella Legge di Stabilità, nella quale è necessario almeno aumentare le risorse per la difesa del suolo...
Roma, 28 agosto 2013
“Sarebbe un gravissimo errore se l’imposizione fiscale suirifiuti non fosse legata alla quantità dei rifiuti prodotti. Modulare la Tares sull’efficienza della raccolta sarebbe unmodo per responsabilizzare i cittadini e le imprese e per favorire politichevirtuose sul fronte della raccolta differenziata e del recupero dei materiali”, lo afferma ErmeteRealacci, presidente della Commissione Ambiente Territorio e Lavori Pubblicidella Camera, sulla service tax che, come annunciato dal premier Letta altermine del Cdm di oggi, dal 2014 sostituirà l’Imu e comprenderà anche laTares.
Ufficio stampa On. Realacci
rifiuti,
cdm,
imu,
tares,
permalink | creato da team_realacci il 28/8/2013 alle 19:36
|
Molto positiva la scelta del ministro dell’Ambiente e del Governo di rivedere l’applicazione del Sistri, limitandola alle aziende che gestiscono rifiuti pericolosi, in attesa di mettere in campo forme di contrasto allo smaltimento illegale dei rifiuti che non appesantiscono inutilmente la vita delle imprese...