Se vi fossero dei dubbi sulla necessità di un’Europa protagonista delle sfide globali come quella sui mutamenti climatici, Trump ha contribuito a dissiparli. La sua decisione di revocare i provvedimenti varati dall’amministrazione Obama a tutela dell’ambiente e per la riduzione delle emissioni inquinanti, apre la strada ad un pericoloso ritorno al passato fatto di carbone, petrolio e gas serra; con il pericolo di far saltare gli sforzi per contrastare i cambiamenti del clima...
A cinque anni dal disastro giapponese bisogna capire che il futuro dell'energia passa per le fonti rinnovabili, l'efficienza, il risparmio energetico, l'innovazione. Importante in Italia la strategia green di Enel
energia,
nucleare,
atomica,
fukushima,
tsunami,
tragedia,
disastro,
ambiente,
rinnovabili,
enel,
starace,
carbone,
efficienza,
risparmio,
permalink | creato da team_realacci il 10/3/2016 alle 12:17
|
|
Buone notizie per i cittadini calabresi e il futuro di Saline Joniche (RC): c’è spazio per fermare da subito l’anacronistico e antieconomico progetto di realizzare una centrale a carbone nel comune di Montebello Jonico. Il rilascio dell’autorizzazione da parte del Mise è infatti subordinato per legge al parere motivato della Regione...
Il progetto di realizzare una centrale a carbone a Saline Ioniche (RC) è antieconomico, contro l’ambiente e non guarda al futuro. Il carbone è il combustibile fossile più inquinante e già oggi nel Paese abbiamo più impianti energetici convenzionali di quelli che servono. Anziché progettare altre centrali termoelettriche, tanto più se alimentate dal carbone, bisognerebbe selezionare gli impianti esistenti in base alla loro efficienza e al loro impatto su ambiente e salute...
saline ioniche,
reggio,
grecanico,
carbone,
centrale,
termoelettrica,
legambiente. interrogazione,
ambiente,
salute,
emissioni,
permalink | creato da team_realacci il 23/7/2014 alle 9:6
|
Roma, 13 settembre 2013
“E’ da 'Scherzi a parte', come sembra voler fare il governo nel decreto del Fare 2, incentivare nel 2013 una nuova centrale a carbone quando tante dovranno essere chiuse per eccesso di produzione termoelettrica tradizionale”, così Ermete Realacci, presidente della Commissione Ambiente Territorio e Lavori Pubblici della Camera, sugli incentivi per la realizzazione di una centrale a carbone pulito nel Sulcis previsti dalla bozza Dl Fare 2.
Ufficio stampa On. Realacci
Non mi pare un’azione intelligente da parte dell’ENEL portare in tribunale Greenpeace, Calopresti e Giffone per un efficace spot contro l’uso del carbone. E’ noto che il carbone è la fonte di energia fossile più inquinante...
carbone,
enel,
greenpeace,
calopresti,
giffone,
tribunale,
fonte fossile,
inquinanate,
uno al giorno,
il fatto quotidiano,
permalink | creato da team_realacci il 29/5/2013 alle 11:46
|
È francamente sconcertante che un governo in scadenza vari senza nessuna approvazione parlamentare un documento tanto importante per il futuro del Paese come la Strategia Energetica Nazionale (SEN), per altro nel momento in cui si sta per insediare un nuovo Parlamento...
energia,
strategia,
energetica,
nazionale,
sen,
carbone,
petrolio,
rinnovabili,
efficienza,
55%,
decreto,
interministeriale,
permalink | creato da team_realacci il 14/3/2013 alle 15:2
|
Ha ragione Greenpeace: è incredibile e inaccettabile che l’Enel, mentre calano i consumi elettrici, aumenti il ricorso al carbone...
Nel futuro energetico dell’Italia non c’è più spazio per il carbone. Al contrario, il futuro energetico sono le fonti rinnovabili e il risparmio energetico...
energia,
rinnovabili,
risparmio,
energetico,
carbone,
saline joniche,
legambiente,
greenpeace,
wwf,
lipu,
permalink | creato da team_realacci il 27/11/2012 alle 13:54
|