L'importante piano del governo per l'edilizia scolastica sia finalizzato anche a bonifiche, sicurezza antisismica e risparmio energetico...
E’ di nuovo allarme per la Valle del Sacco: da marzo di quest’anno si sono susseguite numerose segnalazioni di presenza di un esteso strato di schiuma bianca sul fiume Sacco, in particolare nella zona di Ceccano. Episodi che si sono ripetuti soprattutto nei fine settimana, accompagnati da uno strato oleoso e odori nauseabondi. Il fenomeno, che secondo quanto accertato dalla Polizia Municipale sarebbe direttamente connesso a sversamenti industriali di natura dolosa, riporta alla mente il gravissimo inquinamento che già in passato ha colpito la Valle del Sacco, i suoi cittadini, agricoltori e allevatori...
OCCORRE ATTUARE INTEGRALMENTE IL DL 136, CON IL COMPLETAMENTO DELLE INDAGINI SUI TERRENI A RISCHIO E L'ATTIVAZIONE DEGLI SCREENING SANITARI...
ambiente,
salute,
agricoltura,
qualità,
tutela,
terreni,
iannuzzi,
bonifiche,
terra dei fuochi,
dl 136,
screening sanitari,
permalink | creato da team_realacci il 19/3/2014 alle 10:17
|
“Sui terreni maggiormente contaminati della Terra dei Fuochi va sospesa, come prevede la legge sulle emergenze ambientali e industriali, la coltivazione a scopo alimentare sia per garantire i cittadini-consumatori, che per tutelare l’agricoltura di qualità...
E’ opportuno che in futuro materie importanti come quella delle bonifiche non vengano trattate in decreti omnibus, che non permettono un serio esame delle commissione competenti, indeboliscono il ruolo del Parlamento e non producono buone leggi. Grazie a un emendamento riformulato all’art.4 di cui sono primo firmatario e che ho presentato insieme ad altri colleghi, è stato evitato il rischio sanatoria sulle bonifiche...
“L’allarme sollevato da Legambiente in merito al rischio che per le bonifiche le transazioni sottoscritte tra coloro che hanno inquinato e i ministeri dell’Ambiente e dello Sviluppo Economico possano aprire la strada all’aggiramento del principio del ‘chi inquina paga’ è assolutamente fondato...
Con il via libera della Camera al decreto Terra dei Fuochi e Ilva le istituzioni danno una risposta forte contro le illegalità e l’ ecomafia, a tutela del diritto alla salute dei cittadini e a difesa dell’ambiente. Il decreto Terra dei Fuochi e Ilva che oggi è stato approvato dalla Camera ha un testo molto rafforzato rispetto a quello che era stato licenziato in Consiglio dei Ministri, frutto di un positivo e intenso lavoro comune portato avanti da maggioranza e opposizione, anche con il ministro Orlando...
decreto,
ilva,
terra dei fuochi,
salute,
ambiente,
agricoltura,
riva,
screening,
sanitario,
gratuito,
ecomafia,
mappatura,
terreni,
inquinati,
bonifiche,
permalink | creato da team_realacci il 31/1/2014 alle 16:11
|
Le richieste avanzate da Legambiente per cambiare passo sul risanamento ambientale dei Siti inquinati di interesse nazionale per la bonifica sono largamente condivisibili. Particolarmente interessanti le proposte di adeguare e stabilizzare la normativa a supporto delle bonifiche, di rendere più conveniente anche attraverso l’introduzione di premialità fiscale l’uso di tecnologie per la bonifica in situ...
Mi auguro che oggi, giornata in cui don Patriciello assieme ad alcune mamme della Terra dei Fuochi viene ricevuto dal Presidente Napolitano, la Camera possa approvare il decreto Terra dei Fuochi e Ilva, che ha un testo molto rafforzato...
13 gennaio 2014
''Abbiamo lavorato intensamente per ascoltare cittadini e Istituzioni e fare modifiche sostanziali al decreto che garantiscano bonifiche e risanamento ambientale''. Così Ermete Realacci sulla situazione della Terra dei fuochi e di Taranto, che definisce ''drammatiche e intollerabili per un paese come l'Italia'', intervistato da Alexander Jakhnagiev di VISTA Agenzia Televisiva Parlamentare
La
videointervista è disponibile a questo link