Governo si attivi per avere tutte le informazioni sulla sicurezza per i cittadini e il territorio. A Flamanville dal 2007 è in costruzione un'altra centrale i cui costi sono lievitati, ad oggi, da 3 a 10,5 miliardi. Una conferma della impraticabilità anche dal punto di vista finanziario della scelta nucleare.
nucleare,
centrale,
francia,
referendum,
pericolo,
atomo,
atomico,
francia,
flamanville,
incidente,
innovazione,
ricerca,
ambiente,
permalink | creato da team_realacci il 9/2/2017 alle 12:2
|
|
L’allarme dell’Autorità sulla sicurezza nucleare di Parigi, con 12 reattori fermi, conferma la lungimiranza degli italiani, che nel 2011 hanno bloccato il ritorno del nucleare nel nostro Paese, evitando ancora una volta che si prendesse una strada vecchia, insicura, sbagliata e antieconomica.
nucleare,
centrale,
francia,
referendum,
pericolo,
atomo,
atomico,
innovazione,
ricerca,
ambiente,
permalink | creato da team_realacci il 24/11/2016 alle 15:11
|
|
Oggi ricorrono 28 anni dal disastro nucleare di Chernobyl. Questo anniversario è un momento per ricordare le vittime, le persone che hanno sviluppato neoplasie in seguito all’incidente e quelle che ancora oggi vivono nelle zone contaminate. Il 26 aprile rappresenta inoltre uno spartiacque: non solo per i danni ambientali e sanitari legati alla scelta nucleare, ma anche perché l’energia atomica si è rivelata anche un pessimo affare...
Oggi ricorrono 27 anni dal disastro nucleare di Chernobyl, questo anniversario sia un momento per ricordare le vittime, le persone che hanno sviluppato neoplasie in seguito all’incidente e quelle che ancora oggi vivono nelle zone contaminate. Va in questa direzione, ad esempio, la petizione lanciata da Legambiente...
nucleare,
chernobyl,
27 anni,
vittime,
rinnovabili,
atomo,
petizione,
legambiente,
zone,
contaminate,
permalink | creato da team_realacci il 26/4/2013 alle 12:16
|
Il Governo imbroglia e tradisce gli italiani. Ma come è noto le bugie hanno le gambe corte e nonostante le capriole sul nucleare che Berlusconi e suoi ministri stanno compiendo ogni giorno, gli italiani non sono così ingenui e sprovveduti e sanno bene che il nucleare è una scelta vecchia, insicura e antieconomica per l’Italia...
nucleare,
governo,
berlusconi,
moratoria,
truffa,
atomo,
scelta vecchia,
insicura,
antieconomica,
sondaggio,
ipsos,
riceca,
efficienza energetica,
rinnovabili,
futuro,
permalink | creato da team_realacci il 27/4/2011 alle 16:25
|
Berlusconi è ormai senza più alcuna vergogna. Ammettere di aver voluto la moratoria sul nucleare solo per evitare un referendum che avrebbe quasi certamente perso è inquietante e sebbene la truffa fosse evidente a tutti e semmai ce ne fosse ancora bisogno si tratta di un’ennesima prova di cosa pensa il presidente del consiglio della democrazia...
nucleare,
berlusconi,
moratoria,
evitare,
referendum,
truffa,
democrazia,
futuro,
atomo,
fukushima,
permalink | creato da team_realacci il 26/4/2011 alle 17:29
|
Quanto accaduto a Fukushima ha purtroppo riportato alla drammatica ribalta delle cronache i 25 anni del disastro nucleare di Chernobyl. Gli italiani che allora scelsero democraticamente di abbandonare il nucleare perché lo ritennero una fonte di energia insicura e sbagliata oggi sanno, nonostante la propaganda dei pro-atomo, che la loro decisione fu giusta...
nucleare,
atomo,
25 anni,
chernobyl,
bielorussia,
zone contaminate,
fukushima,
referendum,
rinnovabili,
ricerca,
permalink | creato da team_realacci il 25/4/2011 alle 17:21
|
Il Ministro Romani ora predica bene ma continua a razzolare male. Dopo lo stop al nucleare parla di un futuro legato alle fonti rinnovabili ma propone un provvedimento del tutto insufficiente a riparare i danni della coltellata alle spalle del precedente decreto sulle rinnovabili...
Veronesi è persona di assoluto valore e competenza, ma non potrà essere lui la foglia di fico che renderà possibile una scelta antieconomica e contraria agli interessi dei cittadini e del paese...
“E' legittimo che un gruppo di aziende interessate al business nucleare e impegnate in grandi investimenti pubblicitari per lanciare il ritorno all'atomo, finanzi e sostenga economicamente anche un’organizzazione che ha lo scopo di promuovere la comunicazione e l’informazione sul nucleare. Ma è come chiedere all’oste se il vino è buono”, è quanto afferma Ermete Realacci, responsabile green economy del PD, a proposito della presentazione del Forum per il nucleare Italiano lanciato oggi.
“L’Italia e gli italiani, però hanno bisogno di trasparenza e verità”, conclude Realacci. “Non di menzogne come quella che con il ritorno al nucleare le bollette elettriche dei cittadini saranno più leggere”.
nucleare,
atomo,
energia,
costi,
,
permalink | creato da team_realacci il 27/7/2010 alle 17:34
|