I dati dell'Agenzia Europea confermano l’impatto sulla salute dell’inquinamento. Motivo in più per avviare quelle politiche che lo riducono, che sono le stesse che contrastano anche i mutamenti climatici. Risparmio energetico, fonti rinnovabili, potenziamento del trasporto pubblico e green economy sono la strade da percorrere per salvare vite umane e l'ambiente.
La trasmissione informava sui temi dell’ambiente, del paesaggio, della corretta gestione dei rifiuti, dei mutamenti climatici ed era un valido supporto in sostegno dell’impegno del terzo settore, della cittadinanza attiva, delle associazioni. Il servizio pubblico deve coprire queste tematiche.
Il Parlamento ha varato un pacchetto di misure per l'ambiente che aiuterà la società e le imprese ad andare verso una economia più green e circolare. Nel collegato ambientale ci sono importanti misure sul riciclo dei rifiuti, sul dissesto idrogeologico, e molto altro.
collegato,
ambientale,
ambiente,
verde,
green,
greeneconomy,
cop21,
parigi,
finanziaria,
sviluppo,
sostenibile,
permalink | creato da team_realacci il 22/12/2015 alle 12:32
|
|
A circa un anno dalla sua approvazione alla Camera dei Deputati il Collegato Ambientale è stato approvato al Senato grazie all’impegno determinante del Pd...
Commissione ambiente dà parere favorevole affinchè legge sui reati ambientali venga votata senza alcuna modifiche. Venticinque associazioni sollecitano approvazione senza cambiare neanche una virgola
ecoreati,
reati,
ambiente,
ambientali,
ambientale,
legge,
parlamento,
camera,
deputati,
voto,
permalink | creato da team_realacci il 9/4/2015 alle 14:56
|
|
Non ci può essere un futuro produttivo per l’Ilva di Taranto senza risanamento ambientale, così come non ci può essere il risanamento del territorio senza il rilancio dell’Ilva...
Il rilancio dell’Ilva è strettamente connesso al risanamento ambientale dell’acciaieria di Taranto. Per garantire la siderurgia italiana e uno stabilimento importante come l’Ilva si può pensare anche a un ruolo dello Stato...
Se oggi finalmente si apprende che il commissario straordinario dell’Ilva Gnudi ha chiesto alla magistratura di ‘sbloccare’ i fondi sequestrati ai Riva nell’ambito dell’indagine milanese, è perché proprio questa è una delle ipotesi previste dalla normativa vigente...
La versione finale del decreto sull’Ilva va ovviamente letta con grande attenzione, ma ciò che è apparso sugli organi di informazione non è rassicurante. Non è chiaro perché non si è dato corso alla legge attualmente in vigore che prevede che le risorse per il risanamento ambientale, pari ad almeno 1.800 milioni di euro, possano essere prelevate anche dai beni sequestrati alla famiglia Riva...
Il giudizio positivo del sub commissario per il risanamento ambientale dell’Ilva, Edo Ronchi, sull’incontro avuto questa mattina con i ministri dello Sviluppo Economico Guidi e dell’Ambiente Galletti e con il neocommissario straordinario Ilva Gnudi rassicura, ma le convergenze emerse si devono tradurre in misure concrete...