Il decreto dovrebbe finalmente stabilire in modo chiaro quando un materiale smette di essere rifiuto e diventa sotto prodotto. Lo ha assicuratoil ministro Galletti in audizione alle Commissioni riunite Ambiente, Territorio e LL.PP. e Attività Produttive della Camera in merito al documento di indirizzo sull'economia circolare.
green economy,
economia,
verde,
lavoro,
sviluppo,
jobs,
innovazione,
sostenibile,
circolare,
imprese,
aziende,
acqua,
permalink | creato da team_realacci il 28/11/2017 alle 14:46
|
|
Francesco Loi per il Tirreno di Pisa intervista il presidente della Commissione Ambiente della Camera Realacci sul suo compito come coordinatore del gruppo cittadino dei saggi del Pd chiamati a supportare la segreteria comunale verso le elezioni comunali della prossima primavera...
Il Cortile di Francesco alla Basilica di Assisi è un’importante iniziativa di livello nazionale e internazionale che mette molte intelligenze e molte competenze intorno alla sfida dell’ambiente, dei mutamenti climatici, del futuro, di un’economia a misura d’uomo. Un vero e proprio ‘master’ della “Laudato SI’”, un’occasione da non perdere per capire come si può costruire un’economia che rispetta la nostra anima, affronta le sfide che abbiamo di fronte e guarda al futuro....
ambiente,
terra,
acqua,
laudato si',
climate change,
green economy,
clima,
cortile,
francesco,
assisi,
permalink | creato da team_realacci il 16/9/2017 alle 12:30
|
Il servizio di Rai Parlamento sull’indagine conoscitiva della Commissione Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici della Camera dei Deputati e l’audizione dei vertici ACEA di Roma. Il Presidente Realacci: serve piano strategico nazionale
rai,
parlamento,
siccità,
emergenza,
idrica,
acqua,
acea,
roma,
clima,
ambiente,
territorio,
mutamenti,
climatici,
permalink | creato da team_realacci il 7/9/2017 alle 9:29
|
|
Nel corso dell’audizione in Commissione Ambiente alla Camera nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulla crisi idrica, ACEA Roma ha annunciato che ha recupero circa 1.160 litri al secondo di acqua, il 6% delle perdite, anche se queste ammontano ancora al 40%. Adesso servono investimenti massicci nella rete idrica.
roma,
ambiente,
acqua,
clima,
commissione,
idrica,
crisi idrica,
acea,
climatici,
siccità,
acea,
permalink | creato da team_realacci il 6/9/2017 alle 15:21
|
L’AUTORITA’ DI REGOLAZIONE DELL'ACQUA FAVORISCA LE SOCIETA’ EFFICIENTI E PENALIZZI QUELLE CHE SPRECANO
Per affrontare la siccità servono politiche lungimiranti e misure di breve, medio e lungo periodo; tenendo presente il contesto dei mutamenti climatici e proseguendo nella direzione indicata dagli accordi internazionali di Parigi. Secondo una pubblicazione di Ref Ricerche nel 2017, per la scarsità di piogge, sono venuti a mancare in Italia 20 miliardi di metri cubi di acqua nei mesi primaverili, pari al volume del Lago di Como. Per questo ho chiesto al Ministro Galletti, in occasione dell’audizione di oggi sulla siccità in VIII Commissione Ambiente alla Camera, che nel Piano nazionale di adattamento ai mutamenti climatici si presti particolare attenzione alla gestione delle risorse idriche...
Rispondendo alla mia interrogazione in Commissione sull’inquinamento da Pfas in Veneto sottoscritta anche dai colleghi Bratti, Borghi, Ginato, Narduolo, Sbrollini e Zardini, il Ministero dell’Ambiente si è impegnato per assicurare acqua pulita ai cittadini veneti e per garantire il monitoraggio su tutto il territorio nazionale...
Grave l'ennesimo allarme che viene da Legambiente sull’annosa questione dell'inquinamento da Pfas in Veneto. Ho già presentato un’interrogazione in materia in passato. A seguito delle gravi e puntali denunce del direttore di Legambiente Stefano Ciafani, del Presidente di Legambiente Veneto Luigi Lazzaro e delle immagini divulgate su Facebook, lunedì presenterò una nuova interrogazione al Ministro Galletti assieme al collega Bratti...
"La difesa dell’acqua incrocia l’innovazione, la legalità, la greeneconomy. L’innovazione produttiva consente di aumentare la qualità e la competitività diminuendo in consumi". Così il Presidente dela Commissione Ambiente Realacci all Conferenza Nazionale delle Acque d'Italia oggi a Montecitorio.
green economy,
economia,
verde,
lavoro,
sviluppo,
jobs,
innovazione,
sostenibile,
imprese,
aziende,
acqua,
permalink | creato da team_realacci il 22/3/2017 alle 12:26
|
|
Oggi si compie un passo avanti importante per lo sviluppo della mobilità dolce e del turismo sostenibile. I Ministri delle Infrastrutture, Delrio, e della Cultura, Franceschini, hanno siglato con otto Regioni i protocolli di intesa per la progettazione e la realizzazione di tre ciclovie turistiche nazionali: la VenTo (Venezia-Torino), quella del Sole (Verona-Firenze) e dell’Acquedotto (Caposele-Santa Maria di Leuca). Va proprio in questa direzione il testo di legge per la tutela e la valorizzazione delle linee ferroviarie dismesse e la realizzazione di una rete di mobilità dolce a mia prima firma, in dirittura d’arrivo presso l’VIII Commissione Ambiente della Camera...