L’AUTORITA’ DI REGOLAZIONE DELL'ACQUA FAVORISCA LE SOCIETA’ EFFICIENTI E PENALIZZI QUELLE CHE SPRECANO
Per affrontare la siccità servono politiche lungimiranti e misure di breve, medio e lungo periodo; tenendo presente il contesto dei mutamenti climatici e proseguendo nella direzione indicata dagli accordi internazionali di Parigi. Secondo una pubblicazione di Ref Ricerche nel 2017, per la scarsità di piogge, sono venuti a mancare in Italia 20 miliardi di metri cubi di acqua nei mesi primaverili, pari al volume del Lago di Como. Per questo ho chiesto al Ministro Galletti, in occasione dell’audizione di oggi sulla siccità in VIII Commissione Ambiente alla Camera, che nel Piano nazionale di adattamento ai mutamenti climatici si presti particolare attenzione alla gestione delle risorse idriche...
Per affrontare la siccità servono misure di breve, medio e lungo periodo. Sicuramente va tenuto presente il contesto dei mutamenti climatici e vanno portati avanti gli accordi internazionali di Parigi. Necessità confermate oggi dall’audizione sull’emergenza siccità del Ministro Galletti in Commissione Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici. Detto questo l’Italia deve mettere in campo azioni concrete, come, ad esempio, la manutenzione e l’efficientamento delle rete idrica...
Domani alle 14 il ministro Galletti sarà ascoltato in Commissione Ambiente alla Camera nell’ambito dell’indagine conoscitiva avviata sull’emergenza siccità e sulle misure necessarie per affrontarla...
Ci sono oggi tutte le condizioni per tenere insieme la lotta ai mutamenti climatici e la green economy con la disponibilità di energia a un costo contenuto. La nuova Strategia Energetica Nazionale chiede coerenza e lungimiranza da parte di tutti e deve coinvolgere il Parlamento, avere obiettivi ambiziosi e praticabili, prevedere, oltre agli scenari al 2030, anche un orizzonte al 2050. Può essere una SEN in sintonia anche con il messaggio di Obama...
Le Commissioni riunite Ambiente e Attività Produttive hanno audito insieme i ministri Calenda e Galletti in merito alla elaborazione della nuova Strategia Energetica Nazionale. Realacci: "La riscrittura della SEN deve essere un progetto per tutto il governo e per l’Italia, che deve rispondere anche agli impegni previsti dall’Accordo di Parigi contro i mutamenticlimatici"
energia,
green,
greeneconomy,
economia,
sviluppo,
ambiente,
elettricità,
strategia,
energetica,
nazionale,
sen,
produzione,
Galletti,
calenda,
cop21,
parigi,
onu,
conferenza,
clima,
clinmatici,
permalink | creato da team_realacci il 1/3/2017 alle 14:15
|
|
I dati dell'Agenzia Europea confermano l’impatto sulla salute dell’inquinamento. Motivo in più per avviare quelle politiche che lo riducono, che sono le stesse che contrastano anche i mutamenti climatici. Risparmio energetico, fonti rinnovabili, potenziamento del trasporto pubblico e green economy sono la strade da percorrere per salvare vite umane e l'ambiente.
Buone notizie per i 25 milioni di italiani che hanno animali domestici e per i loro amici a quattro zampe: presto verrà rivista la normativa che considera gli animali di affezione oggetti e quindi pignorabili, come chiesto dalla campagna #giulezampe. Ad annunciarlo è stato il ministro della Giustizia Andrea Orlando in occasione dell’incontro con me e Tessa Gelisio...
Il ministro dell'ambiente ha risposto alla mia interrogazione dello scorso 23 gennaio in cui chiedevo di rivedere la normativa che consentiva il pignoramento degli animali domestici
Audizione del Ministro dell'Ambiente Galletti in VIII Commissione. Importanti le sue assicurazioni, ma occorre superare i ritardi a partire dagli screening sanitari gratuiti da parte della Regione. Bisogna fare chiarezza sui terreni dove è vietato coltivare.
Il ministero dell’Ambiente sta valutando se, visti violazioni e illegittimità nell’iter amministrativo di affidamento del progetto Sistri a Selex Es individuati dall’Autorità di Vigilanza sui Contratti Pubblici, ci siano le condizioni per considerare il contratto con Selex Es non valido e procedere a nuovo affidamento senza incorrere in penalità...
rifiuti,
sistri,
audizione,
commissione ambiente,
ministro ambiente,
galletti,
traffico illecito,
irregolarità,
nuovo affidamento,
inchiesta,
permalink | creato da team_realacci il 2/7/2014 alle 8:43
|