Il restauro dell’affresco ‘I Grandi Francescani’, opera del ciclo ‘Le storie della vita di San Francesco’ dipinto nel 1452 da Benozzo Gozzoli a Montefalco (Pg) e che oggi tornerà a splendere nella Chiesa-Museo di San Francesco, è un esempio di alleanza virtuosa tra comunità, territorio, imprese, amministrazioni e cultura. Il Comune ha potuto restaurare l’opera dell’artista rinascimentale grazie al progetto #Caprai4love promosso da Marco Caprai...
Il design si conferma una delle più solide strategie anticrisi: le oltre 179.000 imprese europee di design, infatti, hanno prodotto nel 2016 un fatturato superiore ai 25 miliardi di euro. Di queste una su sei parla italiano, perché il design è un marchio di fabbrica del made in Italy e contribuisce all’attrattività dei nostri prodotti a livello internazionale. Ed è anche grazie al design se il made in Italy è oggi il terzo marchio più conosciuto al mondo, (dopo Coca Cola e Visa). Symbola ha avviato dal 2017 un osservatorio sul settore con il rapporto ‘Design economy’ presentato oggi alla Triennale di Milano da: Ermete Realacci e Domenico Sturabotti rispettivamente presidente e direttore di Fondazione Symbola, Stefano Boeri, presidente della Triennale, e Stefano Bordone, vicepresidente di FederlegnoArredo...
Molto positivo il Decreto del presidente del Consiglio dei Ministri (DPCM) firmato da Gentiloni e Delrio sul dibattito pubblico che dà finalmente attuazione a una norma introdotta con un mio emendamento al Codice Appalti approvato all’unanimità dalla Commissione Ambiente della Camera...
Uno sviluppo sostenibile e inclusivo può mobilitare le migliori energie del Paese e rende più forte la nostra economia. L'intervento di Ermete Realacci su Il Sole24Ore del 17 marzo...
permalink | creato da
team_realacci il 19/3/2018 alle 15:48
|
Apprendo con sconcerto e sorpresa la notizia del sequestro del Centro Polivalente di Norcia e degli avvisi di garanzia al Sindaco Nicola Alemanno e all’architetto Stefano Boeri che gratuitamente ha progettato e seguito i lavori finanziati dalla raccolta fondi del Corriere della Sera e di La7...
Le sfide ambientali delineano nuove opportunità che, anche grazie alle nostre tradizioni produttive, possono essere a portata di mano per l’Italia: l’economia circolare è una delle più promettenti. Dai rottami di Brescia agli stracci di Prato alla carta da macero di Lucca, l’Italia, povera di risorse, ha sempre praticato forme di uso efficienti, intelligenti e innovative della materia: quelle che oggi sono parte dell’economia circolare. Grazie a queste tradizioni virtuose e alla nostra capacità nazionale di ribaltare un limite in un’opportunità, siamo tra i Paesi più avanzati nella green economy e nell’economia circolare...
E’ molto importante l’accordo siglato oggi da Confindustria e Cgil Cisl e Uil. Se l’Italia vuole affrontare le sfide che abbiamo davanti ha bisogno di coesione e di condivisione nelle scelte. L’intesa fra Confindustria e sindacati stabilisce anche che gli sgravi fiscali vadano ai lavoratori condividendo la necessità di alzare il loro reddito...
Su Il Centro un ampio articolo dedicato alla legge Realacci sui Piccoli Comuni, una normativa propone un'idea ambiziosa di Italia che guarda al futuro puntando sui suoi punti di forza: comunità, territori, bellezza, coesione, qualità, innovazione, green economy...
Il Débat Public va esteso alle infrastrutture energetiche: era questa la volontà dell’emendamento da me presentato e approvato ed è la condizione posta oggi all’unanimità dalla Commissione Ambiente...
dibattito pubblico,
permalink | creato da team_realacci il 20/2/2018 alle 13:22
|
|
Openpolis è un progetto utile al Paese che valuta il lavoro degli eletti italiani attraverso molti criteri in continuo aggiornamento. Nelle classifiche di fine Legislatura per indice di produttività dei parlamentari sono quinto su 630 deputati. Un risultato raggiunto soprattutto grazie alle leggi a mia prima firma approvate: 4 sulle 92 di iniziativa parlamentare...