Roma, 6 novembre 2015
“Auguro pieno successo alla Marcia per la Terra organizzata per domenica 8 novembre da Vicariato di Roma, Connect4Climate ed Earth Day Italia. Una giornata di mobilitazione contro i mutamenti climatici, significativamente promossa a tre settimane dall’avvio della Conferenza Onu sul Clima di Parigi, un tema rispetto al quale l'Enciclica del Papa ha dato un contributo notevole. La Laudato Si’ di Papa Francesco è infatti il documento più autorevole, visionario e concreto sull’ambiente. Un documento che dice autorevolmente che è impossibile affrontare la sfida del clima senza avere un’idea di economia, di società, di futuro in grado di mobilitare le migliori energie, culturali, tecnologiche, umane. Che i temi ambientali non possono essere risolti se non si fanno i conti con la finanza, la “cultura dello scarto”, le tensioni internazionali, i flussi migratori e se non cambiamo gli stili di vita. I mutamenti climatici si affrontano anche con la raccolta differenziata e col car-sharing, per la prima volta presenti in un’enciclica. La spinta che arriva dal messaggio del Papa e dalla società civile è fondamentale per la riuscita della COP21 di Parigi”, lo afferma Ermete Realacci, presidente della Commissione Ambiente Territorio e Lavori Pubblici della Camera, sulla Marcia per la Terra di domenica 8 novembre organizzata in concomitanza con la Giornata Diocesana per la Custodia del Creato.
Ufficio stampa On. Realacci